In un testo giuridico estremamente complesso di 38 pagine, tre temi saranno probabilmente particolarmente importanti per i nostri partner commerciali: 1. l'ampliamento della ZEV alle comunità elettriche locali; 2. Un sistema di compensazione aggiuntivo per le energie rinnovabili attraverso un premio di mercato mobile; 3. Le ampie misure per evitare una carenza di approvvigionamento.
Il “Decreto Shell” non è una legge in senso stretto. Da un lato integra la vigente legge sull'energia (LEN) con nuove disposizioni in 14 pagine e la legge sull'approvvigionamento elettrico (StromVG) in 20 pagine. Come al solito nelle leggi, molti dettagli vengono chiariti solo a livello regolamentare. Tuttavia, questi non sono attualmente noti.
Integrazioni alla legge sull'energia
L'EnG prevede nuovi valori obbligatori per l'ampliamento della produzione di energia elettrica da energie rinnovabili (art. 2 EnG) e per il consumo di energia elettrica (art. 3). Pertanto, i regolamenti attuativi prevedono obblighi, meccanismi di sostegno e controlli.
- Oltre all'obbligo dei gestori di rete di acquistare energia elettrica prodotta a livello decentralizzato, ciò vale ora anche per la produzione di gas rinnovabile (art. 15 cpv. 1 quater EnG). Inoltre, vengono specificati i prezzi di compensazione.
- Per gli impianti di produzione di energia elettrica messi in esercizio dopo il 29 settembre 2023, a determinate condizioni può essere richiesto un “premio di mercato mobile” invece del pagamento una tantum (art. 29a LEn). Per gli impianti fotovoltaici ciò vale per gli impianti senza autoconsumo con una potenza pari o superiore a 150 kW. È interessante anche che i tassi di remunerazione possono essere adeguati in circostanze particolari durante la durata del contratto (art. 29e LEn).
- Per le “comunità elettriche locali” recentemente autorizzate (vedi sotto), verranno apportati i necessari adeguamenti alla legge sull'energia (articoli 17 e 18 LEn).
- Secondo l'art. 46b LEn i fornitori di energia elettrica in futuro dovranno migliorare l'efficienza dei loro clienti. Se gli obiettivi specificati non vengono raggiunti, ciò deve essere acquisito attraverso prove di misure di successo da parte di altri fornitori.
Integrazioni alla legge sull'approvvigionamento elettrico
Le innovazioni della legge sull'approvvigionamento elettrico sono influenzate dagli ultimi avvenimenti sul mercato elettrico, in particolare per quanto riguarda l'«esplosione dei prezzi dell'energia elettrica» e le temute penurie. Non c’è stata un’apertura completa del mercato elettrico. Vengono invece integrati o specificati diversi aspetti relativi allo stoccaggio e alla creazione di servizi di controllo.
- La precedente fusione per l'autoconsumo (ZEV) sarà integrata dall'agevolazione delle “Comunità Elettriche Locali” (LEG); Articoli 17d e 17e StromVG. Con LEG è ora possibile utilizzare la rete dell'operatore di rete locale. Non è più necessario che i partecipanti abbiano una propria rete. Inoltre non sarà più necessaria un’unica immissione condivisa. I dettagli non sono ancora noti; La legge regola soltanto che una LEG può formarsi nella stessa rete e allo stesso livello di rete i partecipanti devono essere vicini tra loro e nella stessa comunità; L'utilizzo della rete di distribuzione deve essere compensato con tariffe ridotte.
- Nella nuova legge sull'approvvigionamento elettrico sono previste numerose misure per evitare il più possibile le penurie. Vale la pena menzionare qui: Lo stoccaggio di energia elettrica è regolamentato (ad es.: art. 4 cpv. 1 lettera b; art. 14a cpv. 1 lettera b e cpv. 4 lettera a; art. 17c LAEl).
- Analogamente alle opzioni di archiviazione, vengono introdotte diverse innovazioni nel campo della potenza di controllo. Mentre in precedenza a questo riguardo si rivolgevano solo gli operatori di mercato del settore elettrico, ora anche la partecipazione dei consumatori finali è regolata dalla legge. Non è presuntuoso affermare che i risultati della piattaforma www.Mangellage.ch sono stati integrati nella nuova legge sull'approvvigionamento elettrico. In particolare i «grandi consumatori con potenziale di riduzione del carico» devono far fronte a situazioni critiche di approvvigionamento (art. 8a cpv. 2 lettera b StromVG). È auspicabile che il regolamento tenga conto del fatto che sono possibili comunità di consumo anche tra i consumatori.
- Affinché tutte le misure possano essere attuate in modo efficace, ora devono essere installati sistemi di conteggio intelligenti per tutti i consumatori finali (art. 17a fino a cpv. 2 StromVG). Per la gestione dei dati sarà istituita una piattaforma dati indipendente (articoli da 17f a 17i StromVG).
Conclusione
Il “Decreto Shell” apporta molte innovazioni al mercato energetico svizzero. Non è ancora chiaro come verrà regolamentato il tutto nel dettaglio. Per fare ciò è necessario conoscere almeno la normativa in materia. Tuttavia, i seguenti aspetti sono già importanti per i nostri partner commerciali:
- Il livello di regolamentazione del mercato energetico verrà notevolmente aumentato. Di conseguenza, prima di pianificare/attuare misure più ampie è necessario tenere conto delle precise condizioni quadro.
- L’attuazione dei miglioramenti di efficienza richiesti dalla legge richiede una stretta collaborazione tra fornitori e consumatori.
- Molte regolamentazioni comportano costi che devono essere finanziati mediante oneri aggiuntivi nelle tariffe di rete. La produzione propria con consumo interno dovrebbe quindi diventare ancora più interessante.
- Il futuro premio di mercato mobile dovrebbe offrire interessanti opportunità per investimenti più consistenti.
- A seconda delle disposizioni dettagliate del regolamento, anche le nuove comunità elettriche locali LEG dovrebbero consentire soluzioni interessanti ed economiche.
Non esitate a contattarci tempestivamente sui prossimi progetti e idee progettuali; siamo felici di aiutarti!